Telefonateci
COS’È IL LEASING CON AMMORTAMENTO TOTALE?
Ammortamento totale significa che tutti i costi dell’oggetto in leasing (costi di acquisizione, spese accessorie e costi di finanziamento) per il locatore sono interamente coperti dalle rate versate dall’utilizzatore.
COS’È L’OPZIONE DI SOSTITUZIONE?
Tutti i contratti di leasing di GRENKE prevedono una cosiddetta opzione di sostituzione: è possibile sostituire gli oggetti in leasing già durante il periodi di validità del contratto in essere. Così l’utilizzatore è sempre all’ultimo stato della tecnica, mantenendo invariate le rate del leasing – se il valore dell’oggetto si mantiene entro un certo importo.
COS’È BASILEA II E QUALI EFFETTI HA SULLA LOCAZIONE FINANZIARIA?
Basilea II è il nuovo quadro normativo relativo ai requisiti patrimoniali di banche e istituti creditizi che ha l’obiettivo di dare stabilità al sistema bancario. I crediti vengono concessi alle imprese sulla base di una valutazione dei rischi. La solvibilità di un’impresa gioca quindi un ruolo essenziale nella concessione dei crediti.
Per questo motivo il leasing diventa una forma di finanziamento ancora più interessante per le piccole e medie imprese: il leasing migliora i rapporti di bilancio, con effetti positivi sul rating dell’impresa.
COS’È L’IFRS16 E QUALI EFFETTI HA SULLA LOCAZIONE FINANZIARIA?
L’IFRS16 disciplina la registrazione in bilancio dei contratti di leasing per le imprese quotate in borsa e per le imprese che volontariamente adottano i principi IFRS. Gli utilizzatori di leasing devono registrare in attivo di stato patrimoniale il diritto d’uso del bene e registrare con segno opposto, tra le passività, il debito relativo. Questa disposizione si applica a tutti contratti di leasing con un valore di acquisto netto superiore a 5'000 dollari statunitensi e di durata superiore a 12 mesi. Consigliamo di rivolgersi in merito al proprio commercialista o revisore dei conti. I vantaggi del leasing per gli specifici prodotti rimangono invariati.
COME POSSO PRESENTARE A GRENKE UNA RICHIESTA DI LEASING PER I MIEI CLIENTI?
Il modo più rapido per farlo è utilizzare il Portale per i partner nel quale con pochi clic potete calcolare offerte di leasing e inviare richieste online. Qui si accede direttamente al portale per i partner. Se non disponete ancora dei dati di accesso, potete richiederli qui o chiedere informazioni al vostro referente locale.
QUALI REQUISITI TECNICI SONO NECESSARI PER STAMPARE UN CONTRATTO DI LEASING?
I moduli per il leasing vi vengono forniti in formato PDF. Per aprire i file in questo formato è necessario Adobe Acrobat Reader, che si può scaricare dal sito di Adobe e utilizzare gratuitamente.
QUANDO RICEVO IL PAGAMENTO DELLE ATTREZZATURE FINANZIATE TRAMITE LEASING?
GRENKE vi garantisce il pagamento della fattura entro 48 ore, se ci presentate tutti i documenti contrattuali necessari. Il leasing diventa per il rivenditore specializzato partner di GRENKE un affare sicuro senza crediti non saldati. Quando i vostri clienti scelgono il leasing, si rafforza la vostra liquidità.
A PARTIRE DA QUALE IMPORTO È POSSIBILE STIPULARE UN ACCORDO DI LEASING E LOCAZIONE CON GRENKE?
Con GRENKE è possibile scegliere leasing e noleggio già a partire da un prezzo di acquisto netto di CHF 1'000. Così potete finanziare tramite GRENKE anche i piccoli investimenti.
QUALI OGGETTI SI POSSONO OTTENERE IN LEASING O LOCAZIONE CON GRENKE?
GRENKE opera in modo indipendente da produttori e banche. Nella scelta dei prodotti non siete vincolati a determinati marchi o costruttori. GRENKE è specializzata nel finanziamento di attrezzature per la comunicazione in ufficio, arredi per l’ufficio, strumenti elettromedicali, sistemi di sicurezza e macchinari. Ma è possibile finanziare anche oggetti più inconsueti: rivolgeteci direttamente le vostre richieste e potremo trovare la soluzione che fa per voi.
COME SI PRESENTA UNA RICHIESTA DI FINANZIAMENTO?
Si può utilizzare il nostro modulo di contatto. Scegliete come interesse “Offerta prodotti” e come tema “Leasing e locazione”.
QUANDO INIZIA IL MIO CONTRATTO DI LEASING/LOCAZIONE?
In una dichiarazione di consegna ci confermate in quale giorno avete ricevuto l’oggetto. Il periodo di base del contratto di leasing decorre dal primo giorno del trimestre successivo alla presa in consegna – o del mese successivo alla presa in consegna, se avete scelto la modalità di pagamento mensile. Fino a quella data pagate un corrispettivo per l’uso pari a 1/30 della rata di leasing/locazione concordata al giorno.
QUANDO SI DEVONO PAGARE LE RATE?
Per poter operare in modo più efficiente e conveniente, il versamento delle rate dovute a GRENKE per il contratto di leasing/noleggio è previsto solo quattro volte all’anno (il 1° gennaio, il 1° aprile, il 1° luglio e il 1° ottobre). L’importo della rata viene prelevato anticipatamente, a cadenza trimestrale.
Su richiesta è naturalmente possibile prevedere versamenti mensili. In questo caso, tuttavia, si rinuncia a un risparmio perché la rata viene maggiorata del 2%.
È NECESSARIO ASSICURARE I BENI?
Tutti i beni devono essere assicurati. Se non disponete di una vostra assicurazione tecnica, GRENKE può includere i beni in questione in una conveniente assicurazione quadro. I costi dell’assicurazione vengono riscossi una volta all’anno e variano in base al prezzo di acquisto del bene.
QUANDO DIVENTO PROPRIETARIO DEGLI OGGETTI IN LEASING?
Una particolarità del leasing è che l’utilizzatore non “paga a rate” il bene, bensì versa un corrispettivo per l’utilizzo del bene.
Nei tratti fondamentali il leasing è analogo a un affitto. Consideriamo ad esempio l’affitto di un appartamento: pagando l’affitto il conduttore non acquista a rate l’appartamento, semplicemente paga il diritto di utilizzarlo. Versando il canone il conduttore non diventa proprietario dell’appartamento. Lo stesso accade per il leasing.
A fine scadenza base ci sono 3 possibilità:
- restituzione degli oggetti senza ulteriori costi e rinnovo degli stessi tramite un nuovo leasing.
- possibilità dell'acquisto degli oggetti pagando un riscatto a GRENKE
- prolungamento del contratto per posticipare un nuovo investimento
POSSO RECEDERE DAL CONTRATTO PRIMA DELLA SCADENZA?
Dopo un anno è possibile terminare il contratto di leasing anticipatamente, purché si raggiunga l’ammortamento totale.
HO LA POSSIBILITÀ DI VEDERE E GESTIRE AUTONOMAMENTE I MIEI CONTRATTI DI LEASING?
Tramite il portale clienti avete la possibilità di gestire online tutti i vostri contratti in modo semplice e sicuro. Nel portale potete anche gestire fatture digitali che soddisfano tutti i requisiti legali per la compensazione dell’IVA.
PER QUALI IMPORTI VALE LA PENA PER UN’IMPRESA STIPULARE UN ACCORDO QUADRO?
In totale, per i successivi dodici mesi devono essere pianificati acquisti del valore di circa CHF 30'000. Sembra tanto, ma questa somma si raggiunge velocemente, soprattutto perché possono rientrare nel calcolo anche gli acquisti già effettuati o gli acquisti correnti. In forza di questo volume di investimento totale si applicano condizioni privilegiate a tutti i singoli contratti nell’ambito dell’accordo quadro, anche per piccoli acquisti del valore di CHF 1'000. L’accordo quadro inizia a ripagarsi quindi già dal primo acquisto. E non solo dal punto di vista puramente finanziario. La gestione dei singoli contratti nell’ambito dell’accordo è particolarmente semplice e veloce. È sufficiente una verifica della solvibilità; i contratti sono semplificati e per la firma dei contratti potete nominare anche persone non munite di procura.
L’ACCORDO QUADRO VINCOLA LE IMPRESE A DETERMINATI OGGETTI O FORNITORI?
No. GRENKE opera in modo indipendente da produttori e banche. I clienti possono scegliere il leasing per gli ambiti più disparati: Comunicazione in ufficio e attrezzature d'ufficio, strumenti elettromedicali e sistemi di sicurezza, macchinari. Su richiesta si possono ricevere in leasing anche beni che a prima vista potrebbero sembrare insoliti.
QUALI EFFETTI HA L’ACCORDO QUADRO SUI SINGOLI CONTRATTI?
Nessuno. A parte le condizioni agevolate, naturalmente. Il cliente può scegliere per ogni oggetto il periodo di base del contratto e il tipo di contratto.
COSA ACCADE ALLA SCADENZA DEL CONTRATTO?
A seconda del tipo di contratto scelto, esistono diverse possibilità. Al termine del contratto è possibile: primo, restituire le apparecchiature e acquistarne di nuove, secondo, chiedere un’offerta per l’acquisto degli oggetti in leasing, terzo, oppure prolungare il leasing. E per ultimo, quarto, tramite pagamento del riscatto diventare proprietario degli oggetti. L’impresa quindi può scegliere con flessibilità.
LA REDAZIONE DELL’ACCORDO QUADRO HA DEI COSTI PER L’IMPRESA?
No. Non viene applicata una commissione per l’accordo quadro. Vengono addebitate solo le consuete spese amministrative per contratti singoli.
COSA ACCADE SE UN’IMPRESA NON UTILIZZA COMPLETAMENTE IL VOLUME PATTUITO O È COSTRETTA A POSTICIPARE GLI INVESTIMENTI?
Un imprenditore deve sempre fare i conti con gli imprevisti. Un esempio su tutti: la crisi economica. Se vi sono ragioni importanti per posticipare gli investimenti pianificati o rinunciarvi del tutto, cerchiamo insieme al cliente una soluzione. È possibile gestire gli investimenti posticipati mediante un accordo quadro successivo oppure prolungando quello esistente. Se l’azienda ha potuto utilizzare solo meno del 70% del volume pattuito, ricalcoliamo i costi dei singoli contratti stipulati in base alle condizioni in vigore.
QUAL È LA DURATA DI UN ACCORDO QUADRO?
Il volume totale per il leasing è a disposizione del cliente alle condizioni stabilite per dodici mesi, indipendentemente dall’anno solare. In questo lasso di tempo il cliente può attivare quanti contratti singoli desidera, sempre scegliendo il momento più adatto all’investimento per l’azienda.
LE CONDIZIONI DEI CONTRATTI SINGOLI CAMBIANO DOPO LA SCADENZA DELL’ACCORDO QUADRO?
No. Le rate del leasing rimangono invariate fino alla fine del singolo contratto in questione. È escluso un adeguamento delle rate a posteriori.